Per molti versi, il film di Olivia Peace Tahara è un progetto ambizioso. Cerca di esplorare i temi della sessualità, dell’amicizia e della morte in un tempo straordinariamente breve. Basandosi su una sceneggiatura originale di Jess Zeidman, Peace si tuffa a capofitto in queste aree oscure e arriva con un film che non lascia risposte facili sulla sua scia, ed è tanto più intrigante per questo. Confronti con temi simili Shiva bambino sono inevitabili, ma Tahara riesce ad essere qualcosa di molto diverso. Mentre alcuni aspetti potrebbero sembrare lievi, Tahara è un avvincente racconto di formazione rafforzato dal suo stile visivo distintivo e dai protagonisti ben assortiti.

Dopo la morte di un compagno di classe, le migliori amiche Carrie (Madeleine Gray DeFreece) e Hannah (Rachel Sennott) si ritrovano a partecipare sia al suo funerale che a una “riflessione tra adolescenti” nella loro sinagoga locale. Il talk-back ha lo scopo di aiutare i vari adolescenti a elaborare il loro presunto dolore, ma Hannah è più preoccupata di attirare l’attenzione di Tristan (Daniel Taveras), la sua cotta di lunga data. In un momento di sbalorditiva ignoranza, Hannah convince Carrie a baciarla per valutare le sue capacità. Per Hannah è un momento passeggero, ma per Carrie porta a una rivelazione sorprendente che colora il resto del discorso agonizzante e imbarazzante.

Tahara si svolge interamente nella sinagoga, che normalmente rischierebbe di far sembrare un film troppo stagnante. All’inizio, tuttavia, Peace lavora contro questo utilizzando trucchi visivi unici. Dall’intreccio nell’animazione all’espansione delle proporzioni squadrate durante i momenti di auto-scoperta di Carrie, Peace trova modi creativi per mostrare davvero ciò che le ragazze stanno pensando e provando. Carrie ottiene l’esplorazione più interna delle due piste Tahara, il che può essere un po’ frustrante per coloro che desiderano capire meglio Hannah. Tuttavia, poiché Carrie è la protagonista de facto qui, ha senso che il suo viaggio sia al centro della scena sopra ogni altra cosa.

DeFreece è più che all’altezza della sfida di farsi carico delle complicate emozioni di Carrie Tahara. Dalla sua eccitazione speranzosa nel rendersi conto di provare dei sentimenti per Hannah al suo disagio mentre scopre cosa prova Hannah stessa, DeFreece interpreta l’arco narrativo di Carrie con un’autenticità e serietà che elevano la sceneggiatura di Zeidman. Come Hannah più polarizzante, Sennott non si tira indietro dagli aspetti più disordinati del suo personaggio; infatti, scivola nel suo ruolo con facilità. Sennott e DeFreece hanno un solido rapporto insieme, anche se l’elemento di amicizia della relazione tra Carrie e Hannah sembra sottosviluppato. Peace ha un modo intelligente di mostrare la facilità con cui comunicano in una scena iniziale, alludendo a una lunga storia, ma sembra che manchi ancora qualcosa nel loro legame.

Sotto la sua storia di scoperte strane e amicizie complicate, Tahara tocca anche la perdita attraverso la trama che coinvolge il compagno di classe deceduto. Poiché nessuno dei personaggi coinvolti era particolarmente vicino alla ragazza, il pubblico apprende solo una manciata di dettagli su di lei. Ci sono momenti dentro Tahara ciò suggerisce che Hannah potrebbe aver avuto un impatto sulla sua morte, ma il film non lo approfondisce mai completamente. Con un tempo così breve, è comprensibile, ma considerando la natura della morte del compagno di classe (che è avvenuta per suicidio), Tahara forse avrebbe potuto cimentarsi con questo per un po’ più a lungo. Avrebbe aggiunto più profondità alla storia in generale.

Tuttavia, per quello che si propone di fare, Tahara riesce. Cattura le sfumature imbarazzanti della scoperta di sé queer e non evita le spinose questioni di un’amicizia che forse è più dannosa che positiva. DeFreece e Sennott si adattano perfettamente ai loro ruoli, mentre il resto del cast di supporto aiuta a fare Tahara sentirsi vissuto. È tutt’altro che un tipico film di formazione, ma questo è ciò che lo rende un’istantanea così intrigante. Il pubblico alla ricerca di una nuova voce da regista sarebbe intelligente nell’ascoltare ciò che Peace (e Zeidman, se è per questo) hanno da dire.

Tahara uscito nelle sale venerdì 10 giugno. Il film dura 77 minuti e non è classificato.