Ci sono poche situazioni nello sport così tese come quando un calciatore si fa avanti per tirare un rigore dal dischetto.
Elevate quella situazione per essere in una Coppa del Mondo e la posta in gioco non diventa molto più alta con le speranze di un’intera nazione seduta sulle spalle del giocatore.
Con la Coppa del Mondo 2018 in Russia che ha visto il maggior numero di rigori mai assegnati in una singola edizione nella storia della competizione, l’edizione 2022 potrebbe seguire l’esempio soprattutto con l’uso del VAR che ha gonfiato tali importi quattro anni fa.
Di seguito esaminiamo quale giocatore è probabile che si faccia avanti per primo per ogni nazione al torneo del 2022 quando convocato e valutiamo il loro precedente tasso di successo dal punto sia per club che per nazione.
Torneo | Rigori assegnati |
1982 | 10 |
1986 | 16 |
1990 | 18 |
1994 | 15 |
1998 | 18 |
2002 | 18 |
2006 | 17 |
2010 | 14 |
2014 | 13 |
2018 | 29 |
I Mondiali sono mai stati vinti ai rigori?
Dall’inaugurazione della Coppa del Mondo nel 1930, ci sono state 21 finali fino ad oggi, 14 delle quali sono state decise in tempi regolamentari.
Altre cinque di queste partite sono state risolte durante i tempi supplementari, comprese due delle ultime tre finali di Coppa del Mondo, il che significa che due sono state precedentemente vinte ai calci di rigore.
Il primo di questi è arrivato durante la finale della Coppa del Mondo 1994 tra Brasile e Italia in cui la squadra sudamericana è uscita vittoriosa.
Romario, Branco e Dunga hanno tutti segnato per il record di cinque volte campioni della Coppa del Mondo, anche se è stato il centrocampista italiano Roberto Baggio a fare notizia per tutti i motivi sbagliati, sbagliando il rigore decisivo scheggiando sopra la traversa.

La seconda finale di Coppa del Mondo vinta ai rigori risale al 2006, quando l’Italia sconfisse la Francia 5-3 ai calci di rigore all’Olympiastadion di Berlino.
In una partita che sarà sempre ricordata per il famoso colpo di testa di Zinedine Zidane, è stato il difensore Fabio Grosso a segnare il rigore decisivo per l’Italia che ha spedito per la quarta volta il trofeo alla nazionale europea.
Quanti calci di rigore ci sono stati ai Mondiali e quale paese ha il miglior tasso di successo?
In tutte le precedenti edizioni della Coppa del Mondo messe insieme, 30 pareggi si sono dovuti decidere ai calci di rigore.
La prima ha visto la Germania Ovest sconfiggere la Francia 5-4 ai calci di rigore durante il torneo del 1982, mentre l’ultima ha visto la Croazia battere la Russia 4-3 ai rigori ai Mondiali del 2018.
Germania e Argentina detengono il record per aver segnato il maggior numero di rigori ai rigori ai Mondiali in tutte le precedenti edizioni messe insieme.
Entrambe le nazioni hanno segnato 17 reti in tali occasioni, con i tedeschi in particolare che hanno impressionato segnando 17 dei loro 18 tiri dal dischetto (94,4% in media).
Belgio, Corea del Sud e Paraguay detengono tutti una percentuale di successo del 100% nei precedenti calci di rigore della Coppa del Mondo, segnando cinque gol su cinque tentativi, anche se è la Svizzera a detenere il peggior record di trasformazioni, mancando tutti e tre i tentativi.
Di tutte le nazioni che in precedenza hanno tirato dieci o più rigori ai rigori della Coppa del Mondo, l’Inghilterra detiene il peggior tasso di conversione al 57,9%, segnando solo 19 dei loro 30 tiri.
